In linea di massima uno stile di vita basato su semplici criteri di igiene personale e ridotta promiscuità è consigliabile come profilassi atta a mantenere bassa la diffusione di questa malattia. Un vaccino universale contro tutte le cause di meningite non esiste, tuttavia in molti Paesi tra cui l'Italia è diventata obbligatoria la vaccinazione contro due tipi di meningococco (un batterio) responsabili dell'80% dei casi.
La menopausa è una fase molto delicata nella vita di una donna, accompagnata spesso da molti cambiamenti sia dal punto di vista fisico che emotivo. In genere, poi, gli squilibri ormonali causati dalla menopausa portano con sé una serie di disturbi fastidiosi, come gonfiore, la stanchezza cronica, le vampate di calore, una certa irritabilità, l'insonnia, ma anche l'aumento del peso. Proprio per questo è importante farsi trovare pronte a questo momento, a cominciare dall'alimentazione. Vediamo, allora, come la dieta in menopausa aiuti a contrastare in modo molto efficace quei problemini che questa fase porta con sé di solito.
Infine, nella dieta in menopausa sarà bene anche introdurre quegli alimenti capaci di aiutare il corpo e l'organismo in modo del tutto naturale. I fitoestrogeni, ad esempio, in questa fase della vita di una donna sono essenziali, dei veri e propri estrogeni naturali, importantissimi per tenere sotto controllo proprio i disturbi legati alla menopausa. Alcuni studi scientifici hanno anche dimostrato che i fitoestrogeni proteggerebbero anche da patologie tumorali e cardiovascolari. Dove li troviamo? Nella soia e nei suoi derivati, nei cereali integrali, ma anche in alcune spezi e nei semi di lino e in quelli di sesamo.
L’autunno è spesso accompagnato da fastidiosi disturbi, come la fatica a prendere sonno, la tendenza a svegliarsi di frequente durante la notte e, di conseguenza, una certa stanchezza cronica durante la giornata. L’insonnia è purtroppo un problema piuttosto frequente nella stagione autunnale, in genere di natura transitoria, che non va sottovalutato, per evitare spiacevoli rischi per la propria salute, tra cui la scarsa concentrazione, una certa sonnolenza, ma anche stati di ansia e di irritabilità. Cosa fare allora? Esistono delle buone abitudini, accompagnate da semplici rimedi naturali con cui combatterla e prevenirla. Vediamo quali sono.
Le cause dell’insonnia autunnale
In genere tra le cause dei disturbi del sonno stagionali, c’è la diminuzione della luce solare. Una volta che le giornate si accorciano, abbiamo più ore di buio e i livelli di serotonina presenti nel nostro corpo vengono condizionati negativamente. Questo significa che il cosiddetto ormone del buonumore va a incidere anche sul ritmo naturale del sonno e della veglia. Dormire poco e male, tuttavia, crea una seria di reazioni a catena fisiologiche che sarebbe meglio evitare.
Le buone abitudini
Tra le buone abitudini per combattere l’insonnia autunnale ci sono quelle alimentari. Sarebbe meglio, cioè, consumare cibi che contengano triptofano, ovvero un precursore della serotonina, che si trova ad esempio nei cereali integrali, ma anche nei legumi, nei latticini e nel cacao. L’ideale è anche fare il pieno di magnesio e potassio, elementi che ci aiutano a sentirci bene mentalmente e fisicamente. Mangiare pasti regolari aiuta il riposo, ricordando di non esagerare mai a cena, così da facilitare la digestione.
I rimedi naturali
Tisane e oli essenziali ci vengono in aiuto per curare i disturbi del sonno della stagione autunnale, favorendo il relax e il buon riposo notturno. Esistono molte piante note per le loro virtù rilassanti, tra queste la più popolare è senza dubbio la camomilla, perfetta per ogni età nelle dosi indicate. Anche il tiglio ha un forte potere calmante, così come il biancospino che calma i battiti del cuore e rilassa, l’iperico è più adatto se l’insonnia è accompagnata da stati di ansia. Ancora, la valeriana è indicata nel caso in cui la camomilla sia troppo soft, senza però esagerare se non si vuole dormire troppo. Viene comunque considerato il rimedio più diffuso contro l’insonnia, una sorta di tranquillante naturale che abbassa anche il livello di stress. La melissa è un antispasmodico utile anche per rilassare l’intestino, mentre la passiflora calma le palpitazioni. Anche gli oli essenziali sono preziosi, magari da utilizzare in un diffusore di aromi in camera da letto o nei bruciatori di essenze. Perfetti quelli di lavanda, camomilla, sandalo e bergamotto. Anche la Verbena è perfetta, perché va ad agire sul’umore e ha anche un benefico effetto anti-stress, facilitando il sonno. L'essenza di Gelsomino ha proprietà sedative e calmanti e va ad agire direttamente sul sistema nervoso. Il Bergamotto, sicuramente più fresco, tende ad alleviare gli stati di tensione e le ansie. Infine, la Maggiorana va a combattere l'ansia che impedisce magari un buon sonno, e il Sandalo tende a calmare la mente rilassando prima del sonno.
1. INTRODUZIONE
La donazione può essere effettuata presso i centri trasfusionali delle strutture ospedaliere o presso i punti di raccolta sangue delle diverse associazioni: AVIS, Croce Rossa Italiana, FIDAS e FRATES. Per maggiori informazioni si possono consultare le relative pagine web.
Denti bianchi: come avere un sorriso perfetto
I denti rappresentano indubbiamente una parte estremamente importante del viso in quanto contribuiscono ad accentuare (oppure a diminuire) la bellezza di una persona. I denti inoltre costituiscono un biglietto da visita non trascurabile in quanto danno una prima impressione alle persone che si hanno di fronte. È per tale motivo dunque che avere dei denti sani, forti e belli è un elemento che non bisogna sicuramente sottovalutare. Riuscire in questo intento potrebbe sembrare per alcuni un'operazione senz'altro complicata ma in realtà non è affatto così: non è infatti necessario spendere delle cifre esorbitanti dal dentista per prendersi cura del proprio sorriso. Quello che bisogna fare infatti è solamente seguire alcuni semplici accorgimenti.
Cosa fare per non far ingiallire i denti
Per poter avere i denti bianchi e sani come quelli delle star bisogna tenere in considerazione alcune regole fondamentali che, per quanto possano essere banali, risultano essere estremamente importanti. Innanzitutto bisogna eseguire una corretta igiene orale che comprende una pulizia dei denti almeno tre volte al giorno o comunque dopo ogni pasto principale. Importantissimo è lavarsi i denti prima di andare a letto per evitare che batteri e altre sostanze penetrino all'interno del cavo orale. Chi vuole avere un sorriso perfetto dovrebbe anche evitare di fumare: le sigarette infatti a lungo andare tendono ad ingiallire i denti e a renderli spenti. Pertanto smettere di fumare potrebbe essere non solo un modo per pensare alla propria salute fisica ma anche a quella dei propri denti. Oltre alle sigarette però ci sono anche determinate tipologie di alimenti che andrebbero assolutamente evitare in quanto tendono ad ingiallire i denti e a rovinarne lo smalto. Tra questi ci sono sicuramente la soia, il caffè, il tè, l'aceto balsamico, il curry e i frutti di bosco. Per quanto riguarda le bevande, se proprio non si può farne a meno, è possibile utilizzare una semplice cannuccia.
Come ottenere denti più bianchi e belli
Per avere dei denti più bianchi e brillanti non ci sono soltanto delle cose da evitare ma anche delle azioni da compiere. Vi sono infatti dei prodotti che che se utilizzati nel modo corretto aiutano a sbiancare i denti. Un metodo molto semplice e casalingo consiste nel fare dei gargarismi utilizzando una miscela di acqua e aceto di mele. Anche il limone costituisce un ottimo sbiancante. se strofinato sulla parte interessata infatti riesce ad eliminare le eventuali macchie presenti. Bisogna però prestare la massima attenzione in questi casi in quanto il limone è un alimento molto acido che potrebbe a lungo andare danneggiare lo smalto. Un altro metodo davvero efficace è quello di adoperare l'olio di oliva oppure il bicarbonato di sodio: anche questi due prodotti se strofinati sui denti aiutano molto lo sbiancamento. I cibi invece che mantengono i denti bianchi e che non bisogna aver paura di consumare sono le fragole, le mele, le carote, il sedano, le mandorle, le noci, le nocciole e tutta la frutta secca.
Cos'è il diabete
Tra le malattie più temute e largamente diffuse nel mondo vi è il diabete il cui nome corretto è diabete mellito. È un disturbo metabolico legato ad una insufficiente quantità di insulina, un ormone prodotto dal pancreas. Il problema può tuttavia risiedere nell'organismo che manifesta scarsa sensibilità all'ormone stesso.Il sale comunemente consumato è cloruro di sodio. Un consumo limitato di sale favorisce livelli regolari di pressione arteriosa e questo diminuisce il rischio di malattie cardiovascolari, un insieme di elementi che risultano benefici per i soggetti diabetici, migliorando lo stato di salute e riducendo il rischio di sviluppare complicanze.
La cervicalgia o dolore cervicale è un problema complesso, piuttosto comune nella popolazione occidentale. Ne soffrono, senza distinzioni, entrambi i sessi e può comparire anche in giovane età. Dopo il mal di schiena è la seconda patologia dolorosa per frequenza e comprende tutti i disturbi a carico del tratto cervicale. Si manifesta con un insieme di sintomi diversi e svariate possono essere le cause.
Tutti gli esercizi vanno eseguiti dolcemente, senza forzature inutili che possono rivelarsi addirittura dannose e naturalmente andrebbero praticati ogni giorno con costanza per poterne sperimentare gli effetti benefici.
1. INTRODUZIONE
Restare in forma e in salute: cinque consigli per l'autunno
L'accorciarsi delle giornate e l'abbasamento costante delle temperature sanciscono indelebilmente la fine dell'estate e l'inizio quindi della stagione autunnale. Per affrontare al meglio questa particolare stagione (caratterizzata da temperature non eccessivamente fredde ma neanche troppo calde) e non rischiare di ammalarsi bisogna seguire alcuni semplici ma fondamentali accorgimenti. Si tratta infatti di un periodo di transizione tra l'estate e l'inverno che mette quasi sempre a dura prova il corpo, abituato al tepore delle giornate estive.Per venire incontro alle temperature che diventano sempre più fredde, il modo migliore per tirarsi su di morale risulta essere senza dubbio quello di ritagliarsi un pò di spazio da dedicare a se stessi e alla cura della propria persona. Si possono fare dei massaggi rilassanti, un bagno caldo accompagnato da candele profumate e musica di sottofondo oppure semplicemente godersi il tepore della casa insieme alle persone che si amano.
Al giorno d'oggi l'argomento vaccinazioni è sicuramente di attualità e interessa tantissime persone che vogliono saperne di più: ecco perciò tutto quello che è necessario conoscere in merito al tema.
Sicuramente nel momento in cui si effettua la vaccinazione contro un tipo di malattia è bene ricordare che si può andare incontro a dei blandi effetti consequenziali. Questo vuol dire che si può avere della febbre passeggera, nausea, mal di testa e sintomi dell'influenza per qualche giorno.