Dormire bene è fondamentale per la salute, in quanto il sonno permette
al cervello e al corpo di funzionare bene durante la giornata. Riposare
bene influenza tutti gli altri aspetti della vita, dall'apprendimento
alla memoria al rendimento lavorativo. Dormire bene e sufficientemente
riduce il rischio di ammalarsi e le possibilità di contrarre malattie
croniche come diabete, ictus o altre patologie.
Per chi soffre di insonnia esistono diversi rimedi naturali per favorire il miglioramento di queste condizioni.
Il magnesio è un minerale molto importante perché "lavora" su numerosi
processi e cicli dell'organismo, tra cui quelli relativi alla
distensione di corpo e mente, rendendo poi più facile addormentarsi.
Avere carenze di questo minerale può causare disturbi del sonno ed
insonnia.
La valeriana è un'erba che viene naturalmente usata per combattere
sintomi legati a depressione, ansia o menopausa. Assumere la radice di
questa pianta (in compresse o in infusione) favorisce il rilassamento,
andando a facilitare l'addormentamento ed aiutando, dunque, a riposare
meglio.
La glicina, un amminoacido che influenza il sistema nervoso, agisce
abbassando la temperatura corporea e di fatto aiuta a segnalare
all'organismo qual è il momento di andare a dormire. Assumere glicina
riduce la carenza di sonno e migliora frequenza cardiaca, respiratoria e
onde cerebrali durante il riposo. Inoltre l'assunzione di questa
proteina influenza anche la vitalità e la lucidità durante la giornata,
quando si è svegli. La glicina può essere acquistata in pillole o
soluzione solubile in acqua e se ne consiglia un consumo quotidiano
inferiore ai 30 grammi. Esistono, però, anche alcuni alimenti ricchi
naturalmente di questo elemento come ad esempio carne bianca, uova,
fagioli, kiwi, cavoli, banane e pesce.
La melatonina, ad esempio, è un ormone che viene prodotti in modo
naturale dal corpo ed è quello che sostanzialmente indica al cervello
quando è ora di andare a dormire. La produzione dipende dai momenti
della giornata, aumentando in serata e diminuendo la mattina.
Integratori a base di melatonina sono utili in particolari situazioni
come quando si cambiano ritmi o quando si risente del jet-lag. La
melatonina può essere assunta anche per migliorare in generale la
qualità del riposo per chi soffre di insonnia. Questo elemento agisce
riducendo il tempo per addormentarsi e, quindi, aumenta la durata totale
di riposo notturno.
Tornando a piante che aiutano a riposare meglio, troviamo la lavanda. La
fragranza aiuta a indurre il sonno, quindi essiccare i fiori lilla
della lavanda e sistemarli in diversi ambienti della casa può favorire
il rilassamento ed il sonno. Anche utilizzare olio di lavanda per la
casa o per il corpo aiuta ad addormentarsi più facilmente combattendo
l'insonnia.
Tisane a base di melissa, passiflora e altre erbe officinali possono
aiutare a rilassare corpo e mente, favorendo quindi il sonno. Assunte
regolarmente diventano una sana abitudine utile per riposare meglio e
sentirsi attivi il giorno seguente.
Nessun messaggio trovato